TAI JI IN GRAVIDANZA con Giuseppe Urselli e Monica Dal Molin
Il programma: esercizi di rilassamento, lavoro sul bacino, esercizi per il perineo, visualizzazioni, liberare la voce, la danza creativa, il Tai Ji per la GraviDanza, la donna protagonista dell’evento, il parto attivo ed in casa, le posizioni, il massaggio, essere in sintonia con la donna, l’ascolto e l’empatia, il ruolo dl padre e la genitorialità, Wu Wei, l’arte del non interferire, Tui Shou, esercizi per favorire l’armonia nella coppia, la comunicazione col bambino.
Giuseppe Urselli, maestro di Tai Ji laureato in psicologia conduce corsi in tutta Italia ed in Svizzera dal 1993. E’ autore del libroTai Ji, Danzare la Vita e del dvd Tai Ji, la danza del Tao.
Monica Dal Molin, educatrice prenatale, laureata in filosofia conduce da molti anni corsi pre e post-parto, di massaggio in gravidanza e al bambino. Scrive per la nota rivista Dolce Attesa
Nei corsi di accompagnamento alla nascita incoraggiamo la donna ad essere protagonista cosciente e vitale del parto, non più paziente passiva ma attiva donatrice di vita. Il lavoro corporeo che proponiamo è basato sullo yoga, il tai ji, la danza creativa, arti che permettono di acquisire flessibilità, fluidità e morbidezza preparando all’apertura del parto. Facili ed utili esercizi di respirazione donano rilassamento, calma e una maggiore fiducia in sé stesse. Gli incontri sono una speciale opportunità per condividere ed acquisire informazioni sui vari aspetti della gravidanza e del parto, fondamentali per poter fare scelte consapevoli. Dopo la nascita è possibile frequentare nuovi incontri per condividere il vissuto della maternità ed i suoi cambiamenti, scambiare le esperienze, dare e ricevere sostegno per l’allattamento al seno, ritrovare flessibilità ed elasticità attraverso semplici esercizi. In questi incontri si insegnano inoltre semplici tecniche di massaggio al bambino che rafforzano la comunicazione autentica della nuova famiglia.
Info: info@danzataiji.it, Tel. 3802919426
PREPARARSI AL PARTO CON IL TAI JI, VERSO LA NASCITA DANZANDO CON GLI ELEMENTI DELLA NATURA
I movimenti lenti, dolci ed armonici del Tai Ji aiutano le donne in attesa a ritrovare calma, tranquillità e pace interiore. Il Tai Ji è facile da imparare ed è molto utile non solo per le donne in attesa ma anche per gli operatori del percorso nascita. In tutti i tipi di corsi di preparazione alla nascita la pratica del Tai Ji può essere affiancata con ottimi risultati allo stretching, allo yoga, alle visualizzazioni e alle tecniche di rilassamento. Attraverso la pratica le donne in attesa si preparano ad affrontare con serenità le paure relative al parto e al dolore delle contrazioni. Con il Tai Ji impariamo a muoverci lentamente come nuvole nel vento con dolcezza e consapevolezza, ascoltando il respiro, nuotando nell’aria e danzando con la mente ed il corpo uniti. Nei corsi di educazione alla nascita le mamme in attesa rispondono con vivo entusiasmo e piacere alla fluida ed armoniosa danza Tai Ji che invita alla consapevolezza, a rilassarsi, ad aprirsi alla vita e a non lottare contro la forza di gravità durante il travaglio ed il parto. Muoversi con i 5 simboli della vita (che secondo l’antica filosofia cinese sono il fuoco, l’acqua, il legno, il metallo e la terra ) predispone la mamma in attesa ad aprirsi al miracolo della vita e gioire del dono più bello che possa mai ricevere: un bimbo nel suo grembo, due vite in una sola ! Le varie figure fanno nascere immagini meravigliose grazie alle quali si cerca di fare tutto in modo semplice, armonioso e naturale. Il tempo che si dedica alla pratica diventa un’oasi di pace all’interno della vita quotidiana. Nei nostri incontri le donne acquisiscono semplici tecniche di movimento per affrontare con consapevolezza ed autostima sia il processo della gravidanza sia il travaglio ed il parto imparando ad aprirsi al dolore e ad accettare le contrazioni come onde che arrivano, prendono e rilasciano a riva la mamma ed il bebè. I movimenti fluidi e dolci della danza con gli elementi della natura sono accompagnati dal suono del flauto di bambù, del tamburo ad acqua e inoltre da musiche, canti, ninne-nanne e filastrocche che favoriscono e rafforzano la comunicazione tra mamma e bambino.